Il tennis di doppio non si basa solo sulla tecnica individuale, ma richiede un’ottima intesa con il compagno, una strategia chiara e una comunicazione efficace. Anche una coppia di giocatori forti può avere difficoltà se non riesce a muoversi in sintonia sul campo. In questo articolo vedremo come migliorare la comunicazione e il posizionamento per diventare una coppia più efficace e vincente.
L’importanza della comunicazione: parla, segnala, coordina
Nel doppio, parlare con il compagno è fondamentale per evitare incomprensioni e massimizzare le chance di vittoria. Ecco alcuni suggerimenti chiave:
- Usa segnali chiari: Molti giocatori professionisti utilizzano segnali con le mani dietro la schiena per indicare schemi di risposta e posizionamento dopo il servizio.
- Comunica prima di ogni punto: Decidete chi copre il centro, come rispondere al servizio avversario e chi si sposta dopo il colpo.
- Incoraggia e motiva il compagno: Un “forza!” o “bella palla!” può fare la differenza per mantenere alto il morale e la concentrazione.
- Evita di dare troppe indicazioni in partita: Un doppio efficace si basa su comunicazioni brevi e dirette, senza sovraccaricare il compagno con troppe informazioni in pochi secondi.
Posizionamento: muoversi come un’unità
Una coppia di doppio deve muoversi in sintonia, mantenendo il controllo dello spazio e impedendo agli avversari di trovare varchi facili.
Strategie di posizionamento fondamentali:
- La regola dell’elastico: Quando un giocatore si sposta lateralmente, l’altro deve fare lo stesso per mantenere la copertura ottimale del campo.
- Chi è a rete domina il gioco: Se possibile, cercate di avanzare entrambi a rete per prendere il controllo dello scambio e chiudere i punti rapidamente.
- Giocare “a rombo” quando si difende: Se gli avversari attaccano, è utile posizionarsi in diagonale, con il giocatore più vicino alla palla leggermente avanzato.
- Copertura del centro: La maggior parte dei colpi avversari passerà al centro del campo, quindi è essenziale che chi è meglio posizionato si prenda la responsabilità di chiudere lo spazio.
Strategie per il servizio e la risposta
Un buon servizio e una risposta efficace nel doppio possono creare un vantaggio immediato:
- Chi serve deve già sapere dove si muoverà dopo il colpo: Se il servizio è aggressivo, può avanzare a rete per chiudere lo scambio.
- Il compagno del battitore deve essere attivo a rete: Il giocatore a rete deve essere pronto a intercettare il colpo avversario e chiudere il punto.
- Risposta incrociata e profonda: Quando si risponde al servizio, l’obiettivo è mettere in difficoltà il giocatore a rete avversario o costringerlo a una volée difficile.
Errori comuni nel doppio (e come evitarli)
Ecco alcuni degli errori più frequenti che possono compromettere una partita:
- ❌ Mancanza di comunicazione → Soluzione: Parlate prima del punto e incoraggiatevi durante il match.
- ❌ Muoversi in modo indipendente → Soluzione: Seguite la regola dell’elastico per coprire il campo in modo armonico.
- ❌ Giocare troppo da fondo campo → Soluzione: Avanzate a rete quando possibile per mettere pressione sugli avversari.
- ❌ Non coprire il centro → Soluzione: Coordinatevi per non lasciare spazi liberi tra di voi.
Allenarsi per migliorare il doppio
Per affinare il gioco di coppia, oltre ai tornei di doppio organizzati da gameset, ecco alcuni esercizi pratici:
- Drill di comunicazione: Allenatevi a scambiarvi segnali prima del punto e a prendere decisioni rapide.
- Movimento coordinato: Provate a muovervi insieme seguendo il ritmo di gioco, simulando situazioni di partita.
- Gioco a rete: Esercitatevi nelle volée e nel chiudere i punti da vicino.
Il doppio non è solo un gioco di abilità individuali, ma di sintonia, strategia e collaborazione. Lavorare sulla comunicazione e sul posizionamento farà la differenza tra una coppia improvvisata e una coppia vincente.
La prossima volta che scendi in campo con il tuo compagno, prova ad applicare queste strategie e vedrai subito la differenza!