Set lungo a 9 game

Chi gioca a tennis sa che il punteggio standard prevede più set fino a 6 game con eventuale tiebreak sul 6-6. Ma chi frequenta i campi da tennis amatoriali, dove la disponibilità di gioco è spesso limitata a un’ora di prenotazione, conosce bene quanto possa essere complicato incastrare un’intera partita in così poco tempo.

Per questo motivo è nato e si è diffuso il cosiddetto set lungo al meglio dei 9 game, una formula che si adatta perfettamente al tennis amatoriale e che negli ultimi anni è diventata una delle più utilizzate anche nei tornei non professionistici.

Set classico a 6 game e set lungo a 9 game: cosa cambia?

A livello di regole, la differenza tra i due formati è minima:

  • Nel set classico a 6 game, il giocatore deve arrivare a 6 con due giochi di vantaggio. Se si arriva sul 6-6, si gioca un tiebreak.
  • Nel set lungo a 9 game, lo schema è lo stesso ma si allunga la distanza: si arriva a 9 giochi, e non a 6.

La differenza più evidente riguarda la durata e il ritmo:

  • Il set a 6 game tende a concludersi più velocemente, ma spesso non trova spazio nei 60 minuti tipici di una prenotazione amatoriale.
  • Il set a 9 game invece concentra l’intera partita in un unico set, che dura di più rispetto a uno da 6, ma che si riesce a gestire meglio all’interno di un’ora.

I vantaggi del set lungo a 9 game

  • Durata compatibile con la prenotazione oraria
    Una delle difficoltà più grandi degli amatori è riuscire a incastrare partite complete senza rischiare di dover interrompere il match a metà. Con il set a 9 game, in genere, la partita si conclude nei tempi di un’ora di gioco.
  • Partita unica e intensa
    Non ci sono pause o cambi di set: il ritmo è continuo e ogni game conta di più. Questo rende la partita più avvincente e aiuta i giocatori a mantenere alta la concentrazione dall’inizio alla fine.
  • Perfetto per migliorare costanza e condizione
    Giocare un unico set lungo permette di lavorare sulla resistenza fisica e mentale, simulando in piccolo la gestione di una partita tradizionale ma con tempi ridotti.

Perché Gameset sceglie il set lungo a 9 game

Nella maggior parte dei tornei Gameset viene utilizzata proprio questa formula. La ragione è semplice: non avendo rapporti diretti con i centri sportivi e con la difficoltà di prenotare campi per più ore consecutive, il set a 9 game rappresenta la soluzione ideale per garantire partite complete, equilibrate e facili da organizzare.

Grazie a questo formato, ogni giocatore può vivere un’esperienza competitiva e appagante anche con il tempo limitato di una singola prenotazione. E, soprattutto, può continuare a giocare con regolarità settimana dopo settimana, trovando sempre nuovi avversari e compagni di gioco.

Conclusione

Il set lungo a 9 game è la formula che meglio si adatta al tennis amatoriale moderno: pratica, veloce e capace di mantenere intatta la competitività del gioco. Un piccolo cambiamento rispetto al set classico, ma che fa la differenza quando il tempo è poco e la voglia di giocare è tanta.

È la scelta che permette a chi ama il tennis di godersi partite vere, con la possibilità di vivere emozioni fino al 9-8* finale, e che in Gameset rappresenta la base su cui costruire tornei e campionati equilibrati e accessibili a tutti.
*Risultato possibile in gameset in prossimità del termine dell’ora e impossibilitati a giocare almeno altri 2 game.