Siamo felici di annunciare una nuova funzione pensata per rendere ancora più flessibile e personalizzata la tua esperienza su Gameset: da oggi puoi scegliere se una partita pubblica è competitiva o amichevole, direttamente nella fase di creazione, sia da app che da web!
Cosa cambia tra partita competitiva e amichevole?
Quando crei una partita pubblica su Gameset, potrai selezionare la modalità di partita che desideri organizzare.
Ecco le differenze principali:
Partita competitiva:
- È la modalità di default.
- Il risultato della partita influisce sul livello dei giocatori coinvolti (vittoria o sconfitta) calcolato con il nostro algoritmo proprietario.
- Ideale per chi vuole mettersi alla prova, scalare di livello e giocare partite equilibrate contro avversari del proprio livello.
Partita amichevole:
Non influisce sul livello dei giocatori.
Perfetta per:
- fare due palleggi senza pressione,
- provare nuove soluzioni tattiche o tecniche,
- allenarsi in tranquillità,
- divertirsi senza pensare al risultato.
⚠️ Attenzione: per garantire l’equilibrio e l’integrità del sistema di livelli, ogni utente può creare una sola partita amichevole ogni 30 giorni.
Questo limite si applica a chi crea la partita, non a chi partecipa.
Ad esempio: due amici possono giocare fino a 2 partite amichevoli al mese, a patto che ciascuno ne crei una.
Dove la trovi questa nuova modalità?
Puoi scegliere la modalità di partita direttamente durante la creazione della partita pubblica, grazie a un nuovo campo chiamato “Modalità” con l’opzione:
- “Competitiva (valida per il livello)”
- “Amichevole (non influisce sul livello)”
Questa funzione è disponibile da subito sia su app Gameset che su web.
Perché abbiamo introdotto questa novità?
Perché vogliamo offrirti ancora più libertà di gioco, ascoltando le esigenze reali della nostra community.
Alcuni di voi ci hanno chiesto la possibilità di organizzare incontri più liberi, senza l’obbligo che ogni partita influisca sul livello.
Grazie alle partite amichevoli, potrai finalmente:
- allenarti in serenità,
- provare nuovi colpi o schemi di gioco,
- giocare con amici senza pressioni,
- oppure semplicemente divertirti anche senza spirito competitivo.
Come sempre, siamo attenti ai vostri suggerimenti: questa novità nasce proprio da voi.